Chi svolazza attorno a Pauli?

Gli uccelli sono importantissimi bioindicatori del nostro paesaggio. Questo perché esso reagiscono immediatamente ai mutamenti ambientali, facendoci sapere se una certa zona naturalistica è in equilibrio oppure no. I meleti costituiscono un habitat particolare per questi animali, e tante specie di uccelli aiutano a combattere i parassiti della frutta: le giovani cinciallegre, ad esempio, mangiano le larve di torticidi e geometridi, l’upupa si nutre di parassiti tellurici come le larve di grillotalpa, il picchio va a caccio di larve degli insetti rodilegno, gialli e rossi. Ma nei frutteti si incontrano spesso anche la cesena, il tordo bottaccio, il merlo e diverse specie di fringuelli. E poiché i meli non sono adatti alla riproduzione di uccelli che nidificano nelle cavità, ecco che i contadini appendono sugli alberi delle casette. Per dissetare gli uccelli invece, e impedire che becchino i frutti, i frutticoltori mettono sotto i gocciolatori per l’irrigazione dei contenitori poco profondi.

I contadini insomma hanno il loro bel daffare: da una parte devono convincere gli uccelli utili a nidificare nei loro frutteti, ma dall’altra devono evitare che alcune specie di volatili facciano danni.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner