In occasione del loro 10° compleanno, la coccinella Marie e il melo Pauli hanno ricevuto un regalo molto speciale: una canzone interamente dedicata a loro!
Durante l’inverno il contadino procede alla potatura degli alberi, ovvero toglie i rami vecchi per fare posto a nuovo legno produttivo.
Dalla raccolta allo scaffale
Le ragioni sono varie: le condizioni naturali sono ideali, gli agricoltori sono molto bravi e i sistemi di coltivazione sono all’avanguardia.
In autunno nei meleti ci sono tante cose da fare e c’è quindi bisogno di molte mani, perché le mele devono essere raccolte al momento giusto, ovvero non troppo presto – quando sono ancora acerbe – né troppo tardi quando sono stramature.
L’Alto Adige non è solo ideale per la coltivazione di mele, ma anche di molti altri frutti come albicocche, fragole, prugne, ciliegie, lamponi e altri.